
Contratti finanziati con PNRR: regime di trasparenza
Le misure di trasparenza dei contratti finanziati con i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sono cruciali per garantire che i fondi stanziati siano utilizzati in modo efficace ed in conformità alle normative europee, nonchè per consentire la conoscibilità ed accessibilità ai cittadini di tutte le fasi del finanziamento.
La trasparenza riguarda vari aspetti del processo di ottenimento e di impiego dei fondi quali la gestione dell’istanza, la rendicontazione, il monitoraggio delle attività e l’attuazione della trasparenza viene disciplinata dalle “Indicazioni per la trasparenza delle misure del PNRR” della RGS (Ragioneria Generale dello Stato) di cui all’allegato n. 4 della Circolare n. 9 del 10 febbraio 2022, oltre che dal D.lgs. 33/2013 (c.d. Decreto Trasparenza).
Per una migliore comprensione del regime di trasparenza applicabile, è necessario preliminarmente distinguere tra le “Amministrazioni centrali titolari di interventi” ovvero i ministeri e gli enti pubblici che hanno un ruolo strategico e di gestione, responsabili del coordinamento e monitoraggio dell’uso delle risorse e della rendicontazione all’UE e i “Soggetti Attuatori” ovvero i soggetti (enti locali, aziende private, università, enti di ricerca) responsabili dell’esecuzione concreta dei progetti, in conformità alle linee guida stabilite dalle amministrazioni centrali.
Amministrazioni Centrali titolari di interventi
Rispetto alle Amministrazioni Centrali titolari di interventi, con l’allegato n. 4 sopra citato il Dipartimento della RGS ha chiarito che queste sono tenute a:
- pubblicare tutti i documenti e le informazioni rilevanti relative al PNRR nel sito web istituzionale in un’apposita sezione denominata “Attuazione Misure PNRR” articolata secondo le misure di competenza dell’amministrazione ad ognuna delle quali riservare una specifica sottosezione con indicazione della missione, componente di riferimento e investimento;
- in ogni sottosezione relativa ad una specifica missione finanziata, pubblicare gli atti legislativi adottati e gli atti amministrativi emanati per l’attuazione della misura di riferimento, specificando, per ogni atto riportato la tipologia (legge, decreto legislativo, decreto-legge, decreto ministeriale, decreto interministeriale, avviso, ecc.), il numero e la data di emissione/adozione dell’atto con il link ipertestuale al documento, la data di pubblicazione e la data di entrata in vigore, l’oggetto, l’eventuale documentazione approvata (programma, piano, regolamento) con il relativo link ipertestuale e le eventuali note informative.
Con riferimento a tali obblighi, il Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri -fermi restando gli obblighi di pubblicità e trasparenza previsti dal D.Lgs. 33/2013 in capo alle PPAA- per supportare i soggetti obbligati ha fornito una modalità di accesso standardizzata sullo stato di attuazione delle Misure del PNRR e ha creato layout di pagina per le apposite Sezioni dei siti web; i layout sono disponibili al sito web del Dipartimento per la Trasformazione Digitale (https://docs.italia.it/italia/designers-italia/design-comuni-docs/it/versione-corrente/modello-sito-comunale/attuazione-misure-pnrr.html)
In aggiunta a quanto sopra, qualora i dati da pubblicare ai sensi dell’allegato 4 sopra citato rientrino in quelli da pubblicare ai sensi del D.lgs. 33/2013, gli obblighi di trasparenza si ritengono assolti inserendo nella corrispondente sottosezione dell’Amministrazione trasparente del sito istituzionale, un link di rimando alla sezione “Attuazione Misure PNRR”.
Soggetti Attuatori
Rispetto ai Soggetti Attuatori degli interventi, in assenza di esplicite indicazioni da parte della Ragioneria dello Stato, si fa riferimento al D.lgs. 33/2013; infatti, in conformità al PNA 2022 e PNA 2023, questi ultimi possono autonomamente pubblicare informazioni ulteriori relative alle misure del PNRR in una apposita sezione del proprio sito istituzionale secondo la modalità indicata dalla RGS per le Amministrazioni centrali titolari di interventi.
Anche i Soggetti Attuatori, qualora i dati relativi ai finanziamenti sostenuti con il PNRR siano inclusi tra quelli da pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente ai sensi del D.lgs. 33/2013, possono inserire un link nella sottosezione “Altri contenuti/Dati ulteriori/Attuazione misure PNRR” che rimanda alla sezione dedicata all’attuazione delle misure del PNRR.
Oltre alla trasparenza sopra indicata, i Soggetti Attuatori sono tenuti alla conservazione e archiviazione della documentazione di progetto utile all’attività di verifica dell’attuazione degli stessi; tale documentazione, al fine di garantire una corretta attività di monitoraggio e controllo, deve essere a disposizione immediata dell’amministrazione stessa, della Ragioneria Generale dello Stato (Servizio centrale per il PNRR, Unità di missione e Unità di audit), della Commissione europea, dell’OLAF, della Corte dei Conti europea (ECA), della Procura europea (EPPO) e delle competenti Autorità giudiziarie nazionali.
I Soggetti Attuatori, sempre nell’ottica di assicurare un efficace controllo della gestione ed utilizzazione dei fondi, devono altresì garantire il diritto di accesso civico generalizzato alla documentazione relativa ai progetti finanziati, tenere traccia delle operazioni nonché gestire una codifica contabile ad hoc per l’utilizzo delle risorse del PNRR.
Resta inteso che le informazioni relative alle misure finanziate con PNRR devono essere pubblicate ed aggiornate tempestivamente.