
Attestazione OIV sugli obblighi di pubblicazione riferiti al 2024: scadenze e modalità
Con Delibera n. 197 del 7 maggio u.s. pubblicata in data 16 maggio 2025, ANAC ha fornito indicazioni sull’Attestazione degli obblighi di trasparenza relativamente all’anno 2024.
In particolare, l’Autorità ha disposto che:
- l’Attestazione ha ad oggetto la pubblicazione -alla data del 31 maggio 2025– dei dati riferiti al 2024;
- la verifica sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione va svolta esclusivamente utilizzando l’applicazione web “Attestazioni OIV” disponibile al link https://www.anticorruzione.it/-/attestazioni-degli-oiv-in-materia-di-assolvimento-agli-obblighi-di-pubblicazione a partire dal 3 giugno 2025;
- l’Attestazione e la scheda di verifica -generate in automatico dall’applicazione web dopo le dovute compilazioni- devono essere pubblicate nel termine del 15 luglio 2025 nella sezione Amministrazione Trasparente/Controlli e rilievi sull’amministrazione; a tale pubblicazione deve provvedere il RPCT;
- in caso di criticità segnalate o di possibile miglioramento della rappresentazione dei dati, il l RPCT successivamente alla pubblicazione dell’Attestazione deve assumere le iniziative idonee a superare le criticità o comunque a migliorare la rappresentazione dei dati; nel caso di ottemperanza da parte dell’ente, il RPCT predispone e pubblica una nota di avvenuto adeguamento;
- laddove alla data del 31 maggio 2024 la griglia di attestazione abbia evidenziato il mancato raggiungimento del 100% su tutti gli indicatori di qualità, è necessario procedere con la fase di monitoraggio; il soggetto attestatore dovrà monitorare le misure di adeguamento che l’ente ha adottato per rimediare e dovrà annotare gli esiti di tale monitoraggio nella specifica scheda messa a disposizione sull’applicativo web; tale monitoraggio può essere svolto a partire dal 16 luglio e fino al 30 novembre 2026;
- nel caso di perdurante inadempienza, ovvero nelle situazioni in cui alla data del 30 novembre 2025 le iniziative di adeguamento non abbiano superato le criticità emerse, il soggetto attestatore a partire dal 1° dicembre 2025 elenca le inadempienze riscontrate mediante l’utilizzo di una specifica funzione attivata nell’usuale applicativo web;
- il RPCT, entro il 15 gennaio 2026, pubblica le schede di monitoraggio e l’eventuale elenco delle inadempienze unitamente all’Attestazione.
Rispetto all’adempimento di cui sopra, si rammenta che:
- l’accesso all’applicazione web “Attestazioni OIV” è possibile previa registrazione dell’utente al Sistema di registrazione e profilazione di ANAC (https://www.anticorruzione.it/-/servizio-di-registrazione-e-profilazione-utenti) e successiva profilazione quale OIV; la profilazione quale OIV va svolta anche se l’ente ne risulti sprovvisto e in questo caso verranno indicati i dati del soggetto cui sono attribuite le funzioni di attestazione (c.d. “soggetto attestatore”);
- quale regola generale- nel caso in cui l’ente sia privo di OIV ovvero di altro soggetto con funzioni analoghe, l’attestazione e la compilazione della scheda di rilevazione può essere effettuata dal RPCT motivando le ragioni della mancanza dell’OIV nella sezione “dati generali” delle schede da compilare;
- sia la pubblicazione dell’attestazione OIV, sia gli esiti del monitoraggio, sia le attività assunte dal RPCT possono essere oggetto di verifica e valutazione da parte di ANAC.
Come d’uso, ANAC ha distinto gli obblighi di pubblicazione da attestare tra PPAA, enti e società in controllo pubblico, società a partecipazione pubblica non di controllo, associazioni/fondazioni/enti di diritto privato. Di seguito le specifiche indicazioni:
Con riguardo alle PPAA si segnalano i seguenti obblighi da attestare
- Consulenti e collaboratori (art. 15 d.lgs. n. 33/2013; art. 53, c. 14, d.lgs. n. 165/2001)
- Personale (artt. 10,14,16,17,18, e 21 d.lgs. n. 33/2013; art. 20, d.lgs. n. 39/2013)
- Bandi di concorso (art. 19 d.lgs. n. 33/2013)
- Bandi di gara e contratti (art. 37 d.lgs. n. 33/2013; artt. 23 e 28 d.lgs. n. 36/2023, delibere ANAC n. 261/2023 e n. 264/2023 come integrata e modificata dalla delibera ANAC n. 601/2023)
- Bilanci (art. 29 d.lgs. n. 33/2013)
- Informazioni ambientali (art. 40 d.lgs. n. 33/2013)
- Interventi straordinari di emergenza (art. 42 d.lgs. n. 33/2013)
- Altri contenuti / Prevenzione della corruzione (l. 190/2012, d.lgs. 39/2013, dl 80/2021, DPR 81/2022)
Con riguardo a enti e le società in controllo pubblico si segnalano i seguenti obblighi da attestare:
- Consulenti e collaboratori (art. 15-bis d.lgs. n. 33/2013)
- Personale (artt. 14, 16,17,18 e 21 d.lgs. n. 33/2013; art. 20, d.lgs. n. 39/2013)
- Enti controllati (art. 22 d.lgs. n. 33/2013)
- Bandi di gara e contratti (art. 37 d.lgs. n. 33/2013; art. 28 d.lgs. n. 36/2023, delibere ANAC n. 261/2023 e n. 264/2023 come integrata e modificata dalla delibera ANAC n. 601/2023)
- Beni immobili e gestione del patrimonio (art. 30 d.lgs. n. 33/2013)
- Controlli e rilievi sull’amministrazione (art. 31 d.lgs. n. 33/2013)
- Pagamenti dell’amministrazione (artt. 4-bis, 33 e 36 d.lgs. n. 33/2013)
- Altri contenuti – Prevenzione della corruzione (art. 10 d.lgs. 33/2013, art. 18, co. 5, d.lgs. 39/2013, l. 190/2012
Con riguardo a società a partecipazione pubblica non di controllo si segnalano i seguenti obblighi da attestare:
- Attività e procedimenti (art. 35 d.lgs. n. 33/2013)
- Bilanci (art. 29 d.lgs. n. 33/2013)
- Servizi erogati (art. 32 d.lgs. n. 33/2013 e solo per il SSN anche art. 41, co. 6)
- Altri contenuti / Accesso civico (art. 5 e Del. 1309/2016 – Linee Guida Anac)
Con riguardo, infine, a associazioni, fondazione ed enti di diritto privato si segnalano i seguenti obblighi da attestare:
- Attività e procedimenti (art. 35 d.lgs. n. 33/2013)
- Bilanci (art. 29 d.lgs. n. 33/2013)
- Servizi erogati (art. 32 d.lgs. n. 33/2013e solo per il SSN anche art. 41, co. 6)
- Altri contenuti / Accesso civico (art. 5 d.lgs. n. 33/2013e Del. 1309/2016 – Linee Guida Anac).
A breve saranno disponibili, sul sito dell’Autorità, le schede di rilevazione in formato Excel onde consentire un sostegno all’attività di verifica.